RIGHETTI 1911
  • Home
  • La nostra storia
  • Dove siamo, contatti e orari
  • Zocca
  • Novità
  • Le Specialità
    • GOOFI
    • Lagostina
    • Tescoma
    • Maxwell & Williams
    • Porcellane
  • La tradizione
    • La Ferramenta
    • I Casalinghi
    • Le Vernici
    • L'Elettricità
    • Un po' di tutto
  • I Consigli!
  • Link utili
  • English version

Tutte le novita'

Il blog di Righetti

Mi chiamo Lupin!

8/9/2016

0 Comments

 
Foto

Ho imparato a fare le chiavi a 7 o 8 anni, quindi più di trent'anni fa, quando l'estate mi piazzavo sullo sgabello davanti alla macchina, per aiutare il nonno. (che mi sopportava, perchè più che altro ero in mezzo ai piedi, ma con calma mi ha insegnato tutto) 
Per questo mi meraviglio del fatto che ogni tanto qualcuno entra in negozio e domanda: "Scusi? Fate le chiavi?", perchè le facciamo da sempre.
E per lo stesso motivo mi meraviglio quando leggo, in alcuni negozi di "colleghi", "le chiavi duplicate non sono garantite".

Perchè? Le chiavi SONO garantite, perchè se io faccio una chiave che non va è colpa mia. Con le dovute eccezioni, ovviamente, ma se io sbaglio una chiave il cliente non deve pagare due volte. 
Se la macchina non è tarata bene, è colpa mia che non ho fatto la manutenzione. Se la chiave è "spostata" è colpa mia che non l'ho sistemata bene nella morsa. 
In ogni caso, non sbaglio mai una chiave volontariamente... Ma quando lo faccio, ed è colpa mia, è giusto che il cliente non paghi il mio sbaglio.

Poi, appunto, ci sono eccezioni notevoli:
1) Quando un cliente mi porta una chiave rotta. Ecco, in quel caso, se una copia viene sbagliata non è colpa mia, ma avverto sempre che potrebbero esserci dei problemi, e di conservare con cura il rottame fino a che non si è sicuri che la chiave funzioni.
2) Quando mi fanno duplicare la chiave sbagliata... E' capitato! Mi hanno riportato chiavi che o non avevo fatto io (con il nome della concorrenza impresso sopra, anche), oppure che non erano assolutamente la copia della chiave che avrei sbagliato, e quindi non potevano aprire. Oppure, un cliente si lamenta perchè la mia chiave non apre, e scopro poi che non apriva neppure quella che mi aveva fatto duplicare. E qui ci leghiamo al caso sotto:
3) Quando la chiave magari era giusta, ma era la serratura ad essere rotta. E anche questo... Un giorno è arrivato un cliente con la serratura a pezzi, quasi disintegrata, lamentandosi che la chiave non andava. Sarei stato sorpreso del contrario!

Poi ci sono quelli che arrivano e fanno domande del tipo: Se io le faccio vedere la serratura, lei me la riesce a fare la chiave? 
​Ma certamente! Mi chiamo Lupin! :)

​

0 Comments



Leave a Reply.

    Enrico

    Dopo più di cento anni, sono il quarto Righetti a occuparsi del negozio.

    Immagine

    Archivio

    Maggio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Marzo 2019
    Luglio 2018
    Marzo 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • La nostra storia
  • Dove siamo, contatti e orari
  • Zocca
  • Novità
  • Le Specialità
    • GOOFI
    • Lagostina
    • Tescoma
    • Maxwell & Williams
    • Porcellane
  • La tradizione
    • La Ferramenta
    • I Casalinghi
    • Le Vernici
    • L'Elettricità
    • Un po' di tutto
  • I Consigli!
  • Link utili
  • English version